
Una piccola e graziosa avventura che ricorda molto i titoli per NES, scritta in python per la famosa competizione pyweek dagli imitation pickles, basata sulla libreria pygame e completamente open.
Il gioco e' strutturato su 3 mondi differenti, tra cui la giungla, l'interno di un vulcano e la luna, ognuno con una manciata di livelli.
La cosa fantastica di questo gioco secondo me, e' proprio il design dei livelli, ricchi di passaggi segreti e bonus da raccogliere, niente e' lasciato al caso, anche i nemici sono posizionati per un preciso motivo il piu' delle volte.

Il gameplay e' molto semplice, il personaggio salta e puo' sparare bollicine per poter intrappolare i nemici alla bubble bobble, con la differenza che qui li si potra' sfruttare per salire sempre piu' in alto.
Il personaggio si muove molto fluidamente, anche se forse un po' piu' di dinamicita' nei movimenti avrebbe donato un tocco di grazia in piu' al gioco, insomma, inerzia e gravita' come in super mario per intenderci.

Una nota di merito va anche all'audio, le colonne sonore dei livelli sono molto simpatiche e incalzanti, sanno tenere compagnia.
Anche i suoni non sono da meno, non so se siano rippati da un qualche gioco conosciuto o meno, se comunque sono pezzi originali, tanto di cappello, non ho mai sentito ne visto nulla di cosi' azzeccato e orecchiabile in un gioco amatoriale che voglia imitare lo stile dei titoli anni 80 per console.

Effetti come la transizione da un livello all'altro ad esempio, quell'effetto sfocatura difficilmente lo si sarebbe visto su un gioco 8bit, piu' probabile su titoli a 16bit come Super Mario World che ne faceva largo uso nel gioco nel passaggio da una zona ad un'altra di alcuni livelli.
Anche le scritte di status, leggermente sovradimensionate per un gioco dell'epoca a mio dire.
Una piccola pecca, e' data dal sistema di salvataggio, una volta chiusa l'applicazione si perde ogni progresso fatto.
Pur volendo ispirarsi ad un gioco per console vecchio stampo, bisogna rendersi conto che e' pur sempre un applicativo per pc, con tanto di menu', sarebbe stato piu' piacevole poter avere disponibili sempre i livelli di gioco sbloccati dal menu' principale, cosi' da poter rigiocare quello che piu' ci piaceva senza doversi rifare tutta l'avventura.
Volendo si puo' sempre mettere mano al codice e far da se.
Se questo gioco fosse uscito negli anni d'oro del NES, probabilmente non sarebbe stato tanto diverso da com'e' ora. | |
|
|
|
Polemiche personali a parte, nulla influisce sul fattore divertimento di questo gioco, il tutto e' incredibilmente rilassante che ci crediate o no.
Pur essendo un gioco stile arcade, non mette ansia ne fretta al giocatore, tranne rari casi in cui la struttura del livello richieda prontezza di riflessi e d'azione.
Per essere un gioco scritto dal nulla in una sola settimana, devo dire che e' incredibile.
Che sia un buon lavoro lo si capisce, e lo si apprezza molto giocando.
Personalmente penso che valga la pena di provarlo, non solo per rendere omaggio agli sviluppatori che ci hanno offerto un ottimo gioco senza pretese, ma anche per rivivere emozioni che pian piano ci stiamo dimenticando con questi giochi e console di ultima generazione.
Nessun commento :
Posta un commento