Molti videogiochi, spesso e volentieri presentano un gameplay basato sul contatto dei vari oggetti di gioco, tipo il contatto tra il giocatore e un muro che ne impedisca l'avanzare.
Per questa ed altre situazioni esistono svariati metodi, ognuno specifico per uno o piu' tipi di situazioni o comunque molto piu' indicati da utilizzare per semplicita' in casi specifici.

Il metodo piu' semplice da utilizzare per gestire delle collisioni e' sicuramente il
Rectangular Collision (Collisione rettangolare), conosciuto anche come
Box Collision. Il presupposto e' che un qualunque oggetto sullo schermo occupa un'area quadrata o rettangolare nel campo di gioco, a discapito dello sprite (l'immagine dell'oggetto).
Si tiene conto delle coordinate di tre angoli di quest'area, segnati in verde nell'immagine.

Tenendo conto delle loro rispettive posizioni sul piano, si puo' fare un confronto fra le loro coordinate, larghezze e altezze.
Ad esempio, nel primo caso vogliamo controllare un'eventuale collisione nel lato basso del nostro giocatore, questo lato e' definito con la coordinata
h1 data dalla somma del valore di
Y + H dell'oggetto.
Per prima cosa controlliamo se
h1 e' maggiore di
y2, se si ha questa condizione successivamente si controlla che la coordinata
w1 (data da
X + W) sia maggiore di
x2 (coordinata dell'altro oggetto).
Avendo entrambe le condizioni soddisfatte come si puo' vedere nell'immagine a destra, si ha una collisione! Se anche una sola delle due condizioni non viene soddisfatta, non si puo' parlare di collisione, questo ragionamento puo' essere applicato con facilita' a tutti e 4 i lati del rettangolo.