
Avevo paura di trovarmi di fronte ad una copia spudorata di quel che avevo gia', per fortuna non e' andata cosi'.
Sviluppato da Taito e pubblicato nel 2008, sempre per mano di Taito e Square Enix per DS, PSP e xbox360, questo titolo celebra il 30° anniversario di un gioco che ha fatto storia, la storia degli arcade.
L'ho acquistato nuovo nella catena Saturn per soli 14,99 euro, a differenza dei quasi 30 di gamestop, per giunta usato.
Troviamo in questo gioco, un gameplay rinfrescato e al passo con i tempi, in una veste grafica e sonora molto vivace che sa tenere incollati alla console per parecchie ore.
Lo schermo superiore del DS funge da enorme tabellone segna punti, mentre tutta l'azione salvo eccezioni, avviene nello schermo inferiore.

Anche gli invasori la sanno lunga, i nostri stessi potenziamenti saranno molto spesso a loro disposizione dalla partenza e non solo.
Potranno vantare anche loro eventuali scudi, dalle caratteristiche particolari, come riflettenti per attacchi laser o a corruzione che scompariranno dopo qualche colpo ben piazzato.
Oltra tutte queste chicche, alcuni di loro vanteranno movimenti ed attacchi del tutto particolari, che sapranno mettere in crisi e non poco il giocatore.
Ci si potrebbe trovare di fronte a movimenti incerti del nemico verso il suolo, oppure inesorabili attacchi kamikaze da cui non ci sara' via di scampo!

I mini games, avranno luogo in momenti a parte dall'azione del livello, sfrutteranno entrambi gli schermi e se portati a termine con successo nel tempo limite imposto, daranno vita ad un breve periodo di frenesia e potenziamenti per il giocatore, il Fever Time!
Nel Fever Time potremmo vantare l'ultimo potenziamento acquisito, a potenza raddoppiata per un breve periodo, un'ottima cosa che aiuta a portare a termine piu' in fretta un livello.
D'altro canto, proprio per la natura di base del gameplay, questo incide drasticamente sulla longevita' del gioco, riducendo di molto il tempo di ogni partita.

In questi combattimenti, l'azione viene estesa ad entrambi gli schermi della console, proprio come nei mini games.
Il sonoro e' molto sobrio, troviamo spesso una voce femminile molto pacata ad annunciare i vari eventi di gioco e non, oltre che a simpatici effetti sonori scaturiti dal giocatore ad ogni colpo sparato.
Proprio come dicevo per il secondo capitolo, anche qui sembrera' di comporre musica giocando, un vero spettacolo per le orecchie.
Le varie colonne sonore non sono, a mio parere, all'altezza di quelle presentate nell'extreme 2, non ho trovato quei motivetti che tanto mi sono rimasti nella testa anche qui, ma con cio' non voglio assolutamente dire che facciano pena, sono stupende nonostante tutto!
Un classico di 30 anni fa che torna a rivere per le console di nuova generazione, da non perdere!
|
|
|
Anche nel comparto grafico troviamo molta sobrieta', il menu di gioco e' molto semplice e pulito, che fa molto anni 80, come anche gli sfondi dei mini games oltre quelli di livello, statici di default. Togliere qualche eye candy al giocatore ma arricchire l'esperienza in purezza, come omaggio al classico del passato, un'ottima scelta.
Giocando si potranno sbloccare modalita' e livelli extra, sara' possibile scegliere di proseguire la propria avventura in direzioni sempre diverse, si arricchisce cosi' la rigiocabilita' oltre che la longevita'.
Oltre tutto si puo' giocare anche in multiplayer contro il pc o gli amici, che volete di piu'?
Questo e' un ottimo titolo, anche se avete gia' comprato felicemente il sequel.
Sicuramente e' un titolo per giocatori molto pazienti, proprio per la sua natura, che ci costringe a tempi di risposta statici, cio' vuol dire che non vale la regola che piu' veloce pigi e piu' veloce spari.
Molta strategia per questo motivo, senza sacrificare nulla all'azione, proprio come il classico degli anni d'oro.
Nessun commento :
Posta un commento