La casa in California
Questo e' un titolo veramente particolare, ci sono poche parole da spendere al riguardo, bisogna giocarlo per capirlo ma soprattutto per apprezzarlo come si deve, a me e la mia ragazza non ci si e' voluto molto per amarlo.
Il gioco narra la storia di un ragazzo e della sua casa in California (da cui il gioco prende il nome), l'interazione di questo ragazzo con gli oggetti e gli elementi scenografici che lo circondano a primo acchito puo' sembrare priva di logica e lasciarvi un po' smarriti.
Ricordare, dimenticare, imparare, vi fara' entrare piano piano in una dimensione di pensiero e logica mai provata prima portandovi ovunque. Che sia il cielo o la luna, non importa.
Il gioco e' basato su flash ed e' una produzione indipendente, sono disponibili versioni flash munite di eseguibili per i sistemi operativi principali e anche il sorgente.
Trovate una breve descrizione e i link ai file sul sito del produttore, CardboardComputer.
Buon divertimento :]
Etichette:
2010
                                              ,
                                            
2D
                                              ,
                                            
cardboardcomputer
                                              ,
                                            
fangame
                                              ,
                                            
flash
                                              ,
                                            
indie
                                              ,
                                            
kongregate
                                              ,
                                            
linux
                                              ,
                                            
Mac
                                              ,
                                            
opensource
                                              ,
                                            
pc
                                              ,
                                            
pixel
                                              ,
                                            
point'n'click
                                              ,
                                            
recensione
                                              ,
                                            
retro
Iscriviti a:
Commenti sul post
                                      (
                                      Atom
                                      )
                                    

Nessun commento :
Posta un commento