
Net Yaroze Beta

Etichette:
1997
,
3D
,
arcade
,
beta
,
fangame
,
net yaroze
,
platform
,
playstation
,
recensione
,
retro
,
Team Fatal
ManicX

Si tratta di un clone di pacman ricco di power up e graficamente molto ben curato, sviluppato in quegli anni dal gruppo indipendente TunaTech.
Etichette:
1997
,
2D
,
arcade
,
fangame
,
indie
,
net yaroze
,
pixel
,
playstation
,
retro
Facciamo quattro salti

In questo articolo riprenderemo il discorso dei tiles, gia' affrontato con un semplice gioco di labirinto, implementando la possibilita' di avere un giocatore che si muova liberamente in un livello molto poco simmetrico e restrittivo, saltando a piacimento.
Etichette:
2011
,
2D
,
collision detection
,
fangame
,
game programming
,
howto
,
SDL
Scott Pilgrim VS The World

Questo e' un film all'insegna dei videogiochi, o per meglio dire, della loro essenza, i fatti narrati in questa pellicola vengono proposti a meta' tra un fumetto ed un videogioco, con chiari riferimenti a videogiochi e personaggi di essi piu' o meno conosciuti.
Happy Pixmas

Per questo ho ripiegato su un album di micromusic, musica realizzata con l'ausilio di console del passato, che riportano un po' indietro nel tempo e rallegrano un po'.
L'album in questione e' The 8bits of Christmas, degli 8Bit Peoples, di cui trovate un comodo zip da scaricare qui.
Si tratta di un album free composto da 8 mp3, liberamente scaricabili e legali.
Spero che il regalo possa piacervi (e spero che non sia cosi' conosciuto ai piu' di voi), un augurio di buon natale a tutti voi!
Happy pixmas! :D
Etichette:
2011
,
micromusic
,
varie
,
xmas
Donazioni per Resident Evil GBC

Quello di cui non ho ancora parlato, e' che esiste una raccolta fondi per questo gioco, finalizzata al suo rilascio di pubblico dominio da parte di chi ne detiene i diritti non che la rom prototipo.
Etichette:
2011
,
horror
,
Resident Evil
,
varie
New Ghostbusters 2

Desideravo ardentemente il loro gioco per NES, avro' girato tutti i negozi della mia citta' per cercarlo ma senza speranza, andava letteralmente a ruba come i vari pupazzetti e altri gadget della serie.
Dopo una settimana di ricerca estenuante, mi sono messo l'animo in pace, con il senno di poi ringrazio di non averlo mai trovato.
Bisogna sapere che sono usciti ben 3 titoli per NES dei Ghostbusters, di cui i primi 2 che andavo cercando, sviluppati da Activision mentre il terzo sviluppato da HAL Laboratory Inc.
Etichette:
1990
,
2D
,
action
,
adventure
,
HAL Laboraty
,
nes
,
Nintendo
,
recensione
,
retro
Voxatron

Girando in rete non e' difficile trovarne esempi grafici, ma forse piu' raro trovarne esempi di utilizzo pratici a livello di videogioco.
Voxatron ne e' un esempio molto ben riuscito, esso si rifa' ad un concetto vecchio di almeno una decina d'anni, quello dei Voxel, ovvero pixel voluminosi.
Etichette:
2011
,
3D
,
action
,
adventure
,
arcade
,
fangame
,
indie
,
linux
,
Mac
,
pc
,
platform
,
recensione
,
retro
,
rpg
,
SDL
,
shoot-em up
,
voxel
,
windows
A Dog Tale

Io e mia sorella ne andavamo a dir poco matti, e a giudicare dai vari commenti negativi in rete riguardo questo gioco, penso che siamo le uniche due persone al mondo ad apprezzarlo (sana risata).
Il titolo in questione e' A dog tale, un gioco indipendente del 1997, sviluppato da Ira Rainey con il kit Net Yaroze.
Etichette:
1997
,
2D
,
fangame
,
indie
,
net yaroze
,
pixel
,
platform
,
playstation
,
recensione
,
retro
The Incredible Coneman

Si tratta di un gioco stile Pacman, sviluppato in 3D da Reptile.no per psx tramite il famoso kit Net Yaroze, una software house amatoriale (suppongo), di cui non si trova granche' al riguardo in rete.
Un titolo senza grosse pretese ne sfavillanti menu' o effetti grafici, che a prima occhiata da un senso di flash game al tatto, in aggiunta al gameplay di gioco estremamente valido.
Etichette:
1997
,
3D
,
arcade
,
fangame
,
indie
,
playstation
,
recensione
,
retro
Pushy 2

Pushy 2, un clone del classico Sokoban, riproposto in chiave moderna su playstation grazie al famoso kit di sviluppo Net Yaroze, da parte della software house amatoriale e indipendente Fishnet nel 1997.
Etichette:
1997
,
2D
,
board
,
fangame
,
indie
,
linux
,
opensource
,
pc
,
pixel
,
playstation
,
puzzle
,
recensione
,
remake
,
retro
,
windows
Super Mario Galaxy

Terra Incognita

Si tratta di Terra Incognita, un titolo homebrew che a molti giocatori Playstation degli anni 90 potrebbe suonare familiare.
Etichette:
1996
,
3D
,
fangame
,
indie
,
linux
,
mobile
,
pc
,
playstation
,
recensione
,
retro
,
rpg
,
Team Fatal
,
windows
RetroInvaders

Si tratta di un semplice clone di Space Invaders con lievi differenze rispetto all'originale arcade, per essere meglio apprezzato come gioco single player da pc.
Etichette:
2011
,
2D
,
arcade
,
indie
,
linux
,
Mac
,
opensource
,
pc
,
pixel
,
recensione
,
remake
,
retro
,
shoot-em up
,
windows
Il PETA contro Super Mario

Il PETA, nota associazione animalista per la difesa dei diritti degli animali, si sta ultimamente scagliando contro il baffuto idraulico per un motivo al quanto frivolo secondo me.
Con l'uscita dell'ultimo episodio di Mario per Nintendo 3DS, quest'ultimo riporta alla ribalta uno dei costumi piu' simpatici di tutta la serie, quello del Tanuki.
Bastato cio' per far andare su tutte le furie il PETA (anche se penso che sia solo un modo per farsi un po' di pubblicita' a gratis), che tramite un giochino flash, accusa Mario di crudelta' verso gli animali e di far arrivare il messaggio ai giocatori che indossare pellicce sia giusto e bello.
La letterina a Babbo Natale

Anche se ultimamente non sono stato in un qualche negozio di videogames in particolare a sbirciare i prezzi pre-natalizzi, me la sento di consigliare qualcosina per i piu' indecisi dell'ultimo minuto.
Etichette:
2011
,
2D
,
3D
,
action
,
adventure
,
arcade
,
beat-em up
,
Nintendo
,
Nintendo 3DS
,
wii
,
xbox360
,
xmas
Super Mario torna in giro per l'Italia!

Un ottima occasione per conoscere e apprezzare di persona due nuovi titoli per Nintendo 3DS, a mio dire molto promettenti, nonche' sfidare altri giocatori della vostra citta'.
Etichette:
2011
,
3D
,
contest
,
event
,
Nintendo
,
Nintendo 3DS
,
Super Mario Bros
,
tour
New Super Mario Bros DS

Che mentre mi trovato sull'autobus, vidi una bambina giocare a New Super Mario Bros sul suo DS, era un segno del fato per avvertirmi che blogger funzionava di nuovo e che dovevo assolutamente recensirlo!

Questo e' di sicuro l'oggetto del desiderio di ogni possessore di Nintendo DS, un titolo che non puo' assolutamente mancare nella vostra giocoteca.
Una revisione del classico Super Mario Bros che ha davvero dell'incredibile!
Etichette:
2006
,
2D
,
3D
,
DS
,
mario
,
Nintendo
,
platform
,
recensione
,
remake
,
retro
,
Super Mario Bros
,
Super Mario Bros 3
,
Super Mario World
Animiamo i nostri giochi

Ora parliamo anche di come possiamo animare la grafica dei nostri giochi, dando maggior vita alle nostre creazioni.
Open Transport Tycoon Deluxe

Un titolo del 1994, fratello di una serie interminabile di "tycoon" in cui si andava a gestire e costruire di tutto, in questo titolo saremo chiamati a gestire reti di trasporti, terrene, aeree e terrene.
Etichette:
1994
,
2D
,
abandonware
,
bug
,
fangame
,
opensource
,
pc
,
pixel
,
recensione
,
retro
depict1

Questo e' quanto vi servira' per poter giocare a questo titolo, uno stranissimo platform game 2D indipendente, portato in flash e offerto da bored.com .
Etichette:
2010
,
2D
,
adventure
,
flash
,
indie
,
kongregate
,
linux
,
Mac
,
pc
,
pixel
,
platform
,
puzzle
,
recensione
,
retro
,
windows
Alleyway

Eppure Alleyway, questo semplice remake di breakout per Game Boy, con il suo gameplay semplicistico suscitava un enorme fascino fra i giocatori di quegli anni.
Io non ci giocai mai direttamente, assistetti solo a numerose partite, fino ad oggi.
Mario & Yoshi

Non ci trovavo quegli stimoli, che solo i giochi d'azione sapevano darmi, troppo statici e difficili nonche' monotoni, eppure quando giocai per la prima volta a Mario & Yoshi qualcosa mi ha fece cambiare idea.
Etichette:
1991
,
2D
,
Game Boy
,
Game Freak
,
mario
,
nes
,
Nintendo
,
pixel
,
puzzle
,
recensione
,
retro
,
yoshi
Rocks'n'Diamonds

Sviluppato dalla software house indipendente Artsoft nel 1995, e lo si nota bene dal look grafico molto retro, che ricorda i vecchi giochi per Amiga, e nonostante tutto il progetto è ancora attivo.
Questo titolo si presenta come un clone di Emerald Mine, della Kingsoft, clone a sua volta di Boulder Dash e di tanti altri giochi sulla stessa linea di gameplay, come ad esempio Supaplex.
BurgerTime

Sebbene quest'ultimo fosse incluso in una console nes pirata insieme ad altri 500 e passa giochi, BurgherTime era l'unico disponibile in cartuccia sia per NES che Game Boy.
Devo ammettere che mi facevano molta gola entrambi dopo aver visto il gameplay, eppure optai per l'acquisto di un gioco per Game Gear vista la scarsa scelta di cui disponevo nel mio parco titoli.
Etichette:
1982
,
2D
,
arcade
,
Data East
,
fangame
,
Game Boy
,
indie
,
linux
,
Mac
,
Midway
,
nes
,
opensource
,
pc
,
pixel
,
playstation
,
recensione
,
remake
,
retro
,
SDL
Left4Dead

Un titolo che ha decisamente cambiato le regole del gioco e il modo di intendere gli zombie da come Capcom ci aveva abituati a vederli.
Etichette:
2008
,
3D
,
action
,
adventure
,
horror
,
pc
,
recensione
,
shoot-em up
,
shooter
,
valve
,
windows
,
xbox360
Resident Evil secondo Romero

Uscito solo l'anno prima, era gia' come se fosse un film di per se, ne mancava solo l'effettiva trasposizione cinematografica.
Ricordo le innumerevoli notizie e immagini al riguardo su riviste di quegli anni come PSM o Playstation Magazine Ufficiale, in cui si poteva vedere oltre che la locandina qui a fianco anche qualche immagine dell'ipotetico set, che in fine si trattava solo della casa divertimenti realizzata ad Osaka per i fan del gioco.
Machinarium demo

Machinarium e' un vero e proprio capolavoro, non tanto per concetti di gameplay ma quanto piu' per la sua originalita' nei contenuti grafici.
Etichette:
2009
,
2D
,
adventure
,
amanita design
,
arcade
,
fangame
,
flash
,
indie
,
linux
,
Mac
,
pc
,
recensione
,
windows
Micro Genius, il piccolo genio dei giochi

Probabilmente molti fra voi ricorderanno o avranno addirittura avuto un Micro Genius in casa, sto parlando di un clone del NES a basso costo di produzione cinese, molto popolare in Italia e nel mondo nei primi anni 90, con un merchandising di tutto rispetto.
Etichette:
1990
,
2D
,
hack
,
Light Gun
,
Micro Genius
,
nes
,
pirate
,
recensione
,
retro
Super mario XP

Quello che vi presento qui, e' un mix tra due colossi storici dei videogames, Super Mario e Castlevania, non molto ben amalgamato ma comunque ben fatto sotto molti aspetti.
Un gioco dello sviluppatore indie Giapponese, CnC Darkside, del 2003 in Multimedia Fusion.
Etichette:
2003
,
2D
,
action
,
adventure
,
CnC Darskside
,
fangame
,
horror
,
indie
,
linux
,
mario
,
pc
,
pixel
,
platform
,
recensione
,
retro
,
windows
Wolfenstein 3D

Sicuramente non era l'unico, dato che universalmente questo gioco e' conosciuto anche con il nomignolo di Wolf 3D, un'avventura sviluppata dalla ID software nel lontano 1992.
Etichette:
1992
,
2D
,
3D
,
abandonware
,
action
,
adventure
,
arcade
,
DOS
,
FPS
,
gameboy advance
,
id Software
,
pc
,
pixel
,
recensione
,
retro
,
shooter
,
snes
Crash Bandicoot

Chiunque abbia mai posseduto una playstation ha almeno una volta nella vita provato uno dei tanti titoli dedicati al fortunatissimo personaggio della Naughty Dog, con il tempo diventato vera e propria icona della prima console di Sony.
Etichette:
1996
,
3D
,
action
,
adventure
,
Naughty Dog
,
platform
,
playstation
,
recensione
,
retro
,
Sony Computer Entertainment
Game Programming Italia sta cercando proprio te!
Lo storico portale di gameprogramming italiano, non sta passando un bel periodo gia' da un po', lo si capisce bene dall'annuncio presente in homepage.
I tempi stanno stringono, l'ultimatum per eventuali proposte di aiuto, sviluppo e collaborazione per il portale dovranno pervenire entro Dicembre 2011, ci siamo molto vicini.
E' un vero peccato se il portale dovesse chiudere i battenti, non che un enorme danno per il panorama del gameprogramming e indipendente italiano.
Riporto qui sotto l'annuncio del sito, spero che la mia segnalazione dell'ultim'ora possa servire.
"Cari lettori,
come avrete notato il sito di GPI è scarsamente aggiornato ormai da qualche anno (a parte la sezione 3D Studio gestita dall'instancabile Ivan Paduano che ringrazio per la tenacia), ma è inutile nascondere che la vitalità del sito è ormai un piccola percentuale di quella che fu durante il "periodo d'oro" 1998-2008.
Le cause sono da imputare a vari fattori: un po' agli impegni lavorativi e di vita dei collaboratori storici del sito, un po' all'assenza di nuove leve disponibili a subentrare la dove i "vecchi" abbandonavano e un po' forse alla minore utilità del tutorial in italiano (risorsa principale offerta dal nostro sito), in un mondo dove la lingua inglese è sempre più conosciuta e le informazioni sempre più facili da reperire.
I tentativi di arrestare la progressiva decadenza del sito non sono mancati: Sebastiano ed io abbiamo tentato varie volte, da una paio d'anni a questa parte, di mettere in piedi un nuovo team per sviluppare una nuova versione di GPI meno legata ai tutorials e più "social network"; abbiamo già da tempo un'idea ben dettagliata sulla carta, ma completamente da realizzare nella pratica (e possibilmente con tecnologie al passo coi tempi); purtroppo le cose non sono andate come speravamo... non siamo riusciti a trovare un team di persone sufficientemente motivato per occuparsi del progetto che, lo ricordo, è come ogni altra nostra iniziativa esclusivamente no-profit.
Per questo motivo, per evitare un inutile "accanimento terapeutico" abbiamo deciso di darci tempo fino a dicembre 2011 per tentare di risollevarci, se non ce la faremo per quella data il sito sarà chiuso. Come ultima chance abbiamo deciso di appellarci a voi lettori, se c'e' qualcuno con un po' di esperienza nello sviluppo web disposto a dedicare con costanza un po' del suo tempo libero alla realizzazione del nuovo GPI è il benvenuto, ma vi preghiamo di farvi avanti solo se sinceramente motivati!
Il requisito principale, oltre alla volontà, è la buona conoscenza di PHP per sfruttare il lavoro fatto fino ad ora che si è concentrato su una customizzazione della piattaforma Buddypress, ma eventualmente siamo disponibili a valutare anche altre soluzioni.
Comunque andrà vogliamo ringraziare tutti coloro ci hanno seguito in questi anni e tutte le persone che hanno contribuito attivamente al sito dal '98 fino ad oggi... GPI è stato, e sarà sempre, per noi un motivo di orgoglio! Speriamo nel nostro piccolo di aver contribuito al game-dev italiano al quale facciamo un grosso in bocca al lupo con l'auspicio che possa finalmente guadagnarsi il posto che gli spetta sulla scena europea e mondiale!
7 Marzo 2011 - Daniele "Wergio" Vergini e Sebastiano "Nig" Mandalà "
I tempi stanno stringono, l'ultimatum per eventuali proposte di aiuto, sviluppo e collaborazione per il portale dovranno pervenire entro Dicembre 2011, ci siamo molto vicini.
E' un vero peccato se il portale dovesse chiudere i battenti, non che un enorme danno per il panorama del gameprogramming e indipendente italiano.
Riporto qui sotto l'annuncio del sito, spero che la mia segnalazione dell'ultim'ora possa servire.
"Cari lettori,
come avrete notato il sito di GPI è scarsamente aggiornato ormai da qualche anno (a parte la sezione 3D Studio gestita dall'instancabile Ivan Paduano che ringrazio per la tenacia), ma è inutile nascondere che la vitalità del sito è ormai un piccola percentuale di quella che fu durante il "periodo d'oro" 1998-2008.
Le cause sono da imputare a vari fattori: un po' agli impegni lavorativi e di vita dei collaboratori storici del sito, un po' all'assenza di nuove leve disponibili a subentrare la dove i "vecchi" abbandonavano e un po' forse alla minore utilità del tutorial in italiano (risorsa principale offerta dal nostro sito), in un mondo dove la lingua inglese è sempre più conosciuta e le informazioni sempre più facili da reperire.
I tentativi di arrestare la progressiva decadenza del sito non sono mancati: Sebastiano ed io abbiamo tentato varie volte, da una paio d'anni a questa parte, di mettere in piedi un nuovo team per sviluppare una nuova versione di GPI meno legata ai tutorials e più "social network"; abbiamo già da tempo un'idea ben dettagliata sulla carta, ma completamente da realizzare nella pratica (e possibilmente con tecnologie al passo coi tempi); purtroppo le cose non sono andate come speravamo... non siamo riusciti a trovare un team di persone sufficientemente motivato per occuparsi del progetto che, lo ricordo, è come ogni altra nostra iniziativa esclusivamente no-profit.
Per questo motivo, per evitare un inutile "accanimento terapeutico" abbiamo deciso di darci tempo fino a dicembre 2011 per tentare di risollevarci, se non ce la faremo per quella data il sito sarà chiuso. Come ultima chance abbiamo deciso di appellarci a voi lettori, se c'e' qualcuno con un po' di esperienza nello sviluppo web disposto a dedicare con costanza un po' del suo tempo libero alla realizzazione del nuovo GPI è il benvenuto, ma vi preghiamo di farvi avanti solo se sinceramente motivati!
Il requisito principale, oltre alla volontà, è la buona conoscenza di PHP per sfruttare il lavoro fatto fino ad ora che si è concentrato su una customizzazione della piattaforma Buddypress, ma eventualmente siamo disponibili a valutare anche altre soluzioni.
Comunque andrà vogliamo ringraziare tutti coloro ci hanno seguito in questi anni e tutte le persone che hanno contribuito attivamente al sito dal '98 fino ad oggi... GPI è stato, e sarà sempre, per noi un motivo di orgoglio! Speriamo nel nostro piccolo di aver contribuito al game-dev italiano al quale facciamo un grosso in bocca al lupo con l'auspicio che possa finalmente guadagnarsi il posto che gli spetta sulla scena europea e mondiale!
7 Marzo 2011 - Daniele "Wergio" Vergini e Sebastiano "Nig" Mandalà "
Gestire le immagini nei nostri giochi
Fino ad ora, abbiamo utilizzato e imparato a disegnare semplici forme geometriche.
Purtroppo disegnare da codice non e' cosi' comodo come magari puo' esserlo disegnare in appositi programmi come Paint e affini, decisamente meglio preparare la propria immagine e utilizzarla nel programma come parte secondaria.
In questo articolo, voglio introdurre un semplice metodo per gestire le immagini, piu' specificamente dei font disegnati.
Dalla stessa base si potrebbe anche ricavare un comodo metodo per disegnare mappe e quant'altro, il tutto partendo da una semplice immagine BMP popolata di elementi di egual misura.
Piccoli passi per arrivare pian piano a cose sempre piu' complesse, come animazioni e tanto altro.
Purtroppo disegnare da codice non e' cosi' comodo come magari puo' esserlo disegnare in appositi programmi come Paint e affini, decisamente meglio preparare la propria immagine e utilizzarla nel programma come parte secondaria.
In questo articolo, voglio introdurre un semplice metodo per gestire le immagini, piu' specificamente dei font disegnati.
Dalla stessa base si potrebbe anche ricavare un comodo metodo per disegnare mappe e quant'altro, il tutto partendo da una semplice immagine BMP popolata di elementi di egual misura.
Piccoli passi per arrivare pian piano a cose sempre piu' complesse, come animazioni e tanto altro.
Zelda Classic

Doppia recensione perche' oltre a parlare di Zelda classico per NES targato 1987 (1986 per il Giappone), parleremo parallelamente di Zelda Classic, un clone open source del mitico gioco sviluppato sulla base delle librerie Allegro.
Etichette:
1987
,
2D
,
action
,
adventure
,
fangame
,
gameboy advance
,
linux
,
Mac
,
nes
,
Nintendo
,
opensource
,
pc
,
pixel
,
recensione
,
remake
,
retro
,
windows
Ragazze e videogiochi, amore e odio

I motivi possono essere molteplici e i piu' disparati, magari siamo noi che cerchiamo di tenerle lontane dal nostro piccolo mondo, o piu' semplicemente e' il mercato che le esclude gia' a priori.
Rom Check Fail

La risposta ce la da lo sviluppatore indipendente Farbs con il suo Rom Check Fail.
Un piccolo gioco all'insegna della casualita' e del disastro, livelli sempre casuali, come anche i contenuti il giocatore e i nemici.
Etichette:
2008
,
2D
,
action
,
adventure
,
arcade
,
beat-em up
,
fangame
,
farbs
,
indie
,
linux
,
pc
,
pixel
,
platform
,
racing
,
recensione
,
retro
,
shoot-em up
,
shooter
,
windows
Balloon Fight

Su un catalogo spuntato da chissadove, notai una manciata di titoli dall'aria molto interessante, quello che mi colpi' di piu' fu Balloon Fight.
Il perche' e' presto detto, avevo comprato da poco un Game Boy ed immancabile nella confezione vi era un catalogo fra cui spuntava una versione "pocket" sotto il titolo Balloon Kid.
Da una sola immagine non si ha molto materiale per farsi un'idea chiara, ma tanto basta per fantasticarci su e immaginare quanto bello sia e quante belle cose ha da far vedere.
La solita storia in cui tutti cascano o sono cascati, direi.
Etichette:
1986
,
2D
,
action
,
arcade
,
beat-em up
,
gameboy advance
,
nes
,
Nintendo
,
pixel
,
platform
,
recensione
,
retro
Russian Video Games of the 90's

Erano gli anni del boom delle console domestiche a basso costo, un vero e proprio fenomeno sociale, quasi uno status symbol per l'epoca.
In questo documentario, il nosto "Alex" (credo si chiami cosi'), ci guidera' alla scoperta dei giochi che hanno fatto parte della sua e della nostra infanzia.
Ci verranno mostrate immagini di repertorio, spot pubblicitari e persino televendite e qualsiasi altra cosa possa ricollegarsi ai videogames.
Oltre cio', anche gameplay di giochi conosciuti o meno, versioni pirata dei titoli piu' famosi non che delle console piu' in voga in quegli anni, insomma, un vero e proprio viaggio nel tempo nella storia dei videogames e oltre.
Peccato per la lingua del video, il russo, che purtroppo non capisco, chissa' se dopo questa segnalazione qualcuno si fara' avanti per una bella traduzione!
Intanto accomodatevi in poltrona e godetevi lo spettacolo!
Etichette:
2011
,
2D
,
action
,
adventure
,
arcade
,
beat-em up
,
beta
,
platform
,
retro
,
varie
,
video
Alex The Allegator 4

Ricorda molto quei giochi che si vedevano uscire sul primo Game Boy, sia per la sua grafica che per il sonoro, non che per il gameplay proposto.
La storia narra le gesta di Alex, un piccolo alligatore avventuratosi nella giungla alla ricerca della fidanzatina rapita, la classica storia di successo alla base di tantissimi giochi del genere.
Etichette:
2003
,
2D
,
action
,
adventure
,
allegro
,
fangame
,
Free Lunch Design
,
Game Boy
,
indie
,
linux
,
Mac
,
opensource
,
pc
,
pixel
,
platform
,
recensione
,
retro
,
windows
Hell Fortress Escape

Questo piccolo giochino platform opensource, sviluppato dallo sviluppatore indipendente HulaHulaHest in piattaforma Flex, presenta una sana e divertente avventura old school dalla grafica 2D molto particolare, stile MSX.
Croc: Legend of the Gobbos

Questo gioco usci' nel 1997 ad opera della Argonaut Software, all'incirca verso la fine di quello stesso anno ne acquistati una copia per circa 30 mila lire, quando i prezzi erano ancora ragionevoli...
Il gioco fu pubblicato per svariate piattaforme, tra cui Playstation, Sega Saturn, PC e Game Boy Color, all'epoca optai per la versione psx in seguito negli anni ebbi modo di acquistare anche una versione PC.
Nessuna differenza tra le versioni, tranne quella per GBC ovviamente traspota in 2D.
Etichette:
1997
,
3D
,
abandonware
,
adventure
,
Argonaut Software
,
gameboy color
,
mario
,
pc
,
platform
,
playstation
,
recensione
,
retro
,
Sega Saturn
,
windows
Max Payne

Uno sparatutto 3D dal look molto accattivante, condito con elementi dallo stile cinematografico che ne impreziosiscono l'esperienza di gioco.
Nel gioco impersonificheremo i panni dell'agente Max Payne, un poliziotto di New York alle prese con una spietata banda di narco trafficanti, colpevoli di aver trucidato senza pieta' la figlia appena nata e la moglie.
Questa e' la premessa di un gioco che ha da offrire molto piu' di quanto non dica.
Etichette:
2001
,
3D
,
action
,
adventure
,
linux
,
Mac
,
pc
,
platform
,
playstation2
,
recensione
,
Remedy Entertainment
,
retro
,
shooter
,
windows
,
wine
Forget Me Not!

Si tratta di Forget Me Not, un gioco sviluppato dai Nyarlu Labs che a prima occhiata ricorda tantissimo Pac-Man, in particolare Pac-Man Championship Edition.
Etichette:
2011
,
2D
,
action
,
arcade
,
fangame
,
indie
,
pc
,
pixel
,
recensione
,
retro
,
shooter
,
windows
,
wine
Frogger: He's back!

Genitori o amici loro che parlavano e commentavano i videogames, rivangando quei classici della loro infanzia come Pacman, Galaga e per l'appunto Frogger.
Negli anni del boom della Playstation, trovai in edicola una demo di un remake del famoso gioco in questione, una versione 3D con livelli variegati ed espansivi.
A distanza di tempo ebbi anche modo di giocare alla versione classica di Frogger e devo dire che il remake 3D non tradiva per niente la sua natura, anzi, riusciva a regalarmi le stesse sensazioni e frenesie del predecessore.
Il remake, nominato anch'esso Frogger, fu sviluppato nel 1997 ad opera dello SCE Cambridge Studio, pubblicato da Hasbro Interactive per console playstation e sistemi Windows.
Etichette:
1997
,
3D
,
abandonware
,
action
,
adventure
,
arcade
,
Hasbro Interactive
,
pc
,
playstation
,
recensione
,
remake
,
retro
,
SCE Cambridge Studios
,
windows
Virtua Cop 1 & 2

Forse li avro' visti senza darci molta importanza su una qualche rivista dell'epoca, anche perche' sinceramente in sala giochi non l'ho mai visto, l'unico titolo SEGA light gun era The House of The Dead che io ricordi.
Nel 1994, SEGA propose per la serie "Virtua", il titolo Virtua Cop, un arcade game per light gun in cui si simulavano azioni di polizia al limite dell'assurdo a mio dire.
Etichette:
1994
,
3D
,
abandonware
,
action
,
arcade
,
dreamcast
,
Light Gun
,
linux
,
pc
,
playstation2
,
rail shooter
,
recensione
,
retro
,
Sega Saturn
,
shoot-em up
Point Blank

Uno dei migliori shoot-em up arcade del 1994 di maggior successo.
Era dai tempi di Duck Hunt, secondo me, che non si vedeva un gioco Light Gun cosi' divertente!
Etichette:
1994
,
1997
,
2D
,
3D
,
action
,
adventure
,
arcade
,
FPS
,
Light Gun
,
Namco
,
pixel
,
playstation
,
rail shooter
,
recensione
,
retro
,
shoot-em up
Le basi del tile mapping

Si pensi a giochi come Zelda, Pokemon, Super Mario Bros ed anche Pacman, in un modo o nell'altro basano la loro concezione del campo di gioco sui tiles.
In sostanza, si rappresenta il campo di gioco su una struttura matriciale, composta da svariate tessere.
Etichette:
2D
,
collision detection
,
fangame
,
game programming
,
linux
,
Mac
,
opensource
,
pc
,
pixel
,
SDL
,
windows
Toy Pop

Nel volume 1 della raccolta per psx, questo era il primo titolo in lista, io e mia sorella ne andavamo matti.
Un gioco arcade vecchio stile, a schermata fissa per due giocatori contemporaneamente.
Gli eroi di questo gioco sono Pinocchio e Cappuccetto Rosso, avventurati nel castello del perfido mago Majyo per salvare i loro amici.
Etichette:
1986
,
2D
,
adventure
,
arcade
,
Namco
,
pixel
,
playstation
,
recensione
,
retro
,
shooter
,
wii
Streemerz

Ci viene proposto un gioco che a priori ricorda Bionic Commando per il suo strano gameplay, mentre graficamente lo si potrebbe associare a quei giochi d'azione Konami dell'epoca come Rush'n'Attak oppure Metal Gear.
Etichette:
2007
,
2D
,
action
,
adventure
,
fangame
,
flash
,
indie
,
kongregate
,
linux
,
Mac
,
Making Fun Games
,
nes
,
pc
,
pixel
,
platform
,
puzzle
,
recensione
,
remake
,
retro
,
windows
DooM

Quale miglior occasione per celebrare l'evento con un articolo dedicato a uno dei piu' famosi FPS del mondo?
Tutti conoscono Doom, anche solo di nome o per sentito dire.
Un pilastro nel mondo dei videogames, sin dal 1993, anno in cui la ID Software sforno' (ad opera di John Carmack) un nuovo motore grafico 3D, molto piu' avanzato del precedente usato per Wolfstein 3D.
Etichette:
1993
,
2D
,
3D
,
abandonware
,
action
,
adventure
,
DOS
,
id Software
,
linux
,
Mac
,
mobile
,
opensource
,
pc
,
pixel
,
recensione
,
retro
,
shoot-em up
,
windows
Iscriviti a:
Post
(
Atom
)